Vitamine

Niacina
Il termine niacina abbraccia due sostanze simili, l’acido nicotinico e la nicotinammide, che in linea di massima hanno la stessa funzione in quanto possono essere trasformate l’una nell’altra nell’ambito del processo metabolico. Entrambe vengono impiegate per la produzione di coenzimi. Il fabbisogno giornaliero di niacina dipende molto dall’assunzione di un aminoacido, il triptofano, che può essere anch’esso convertito in niacina (l’organismo è in grado di trasformare 60 mg di triptofano in 1 mg di niacina). Il triptofano è un componente delle molecole proteiche ed è contenuto in alimenti ricchi di proteine, quali legumi, noci, prodotti a base di cereali, pesce, uova e carne. La nicotinammide si trova principalmente nei prodotti di origine animale (carne, interiora) e viene assorbita facilmente dall’organismo. Le piante hanno un contenuto molto basso di niacina e/o acido nicotinico. Inoltre, nei cereali come il mais o il frumento l’acido nicotinico è legato ad altre molecole e quindi non riesce ad essere assimilato bene dall’organismo.
Fonti
Fegato, pollame, carne magra, noci, legumi, lievitoAlimenti contenenti l’aminoacido triptofano (legumi, noci, prodotti a base di cereali, pesce, uova e carne)