Verdure

Scorzonera
La scorzonera è detta anche asparago invernale. La pianta è caratterizzata da foglie alte da 60 a 120 cm. L’aspetto interessante di questa pianta è però costituito dalle sue radici: lunghe da 30 a 50 cm, rivestite da una buccia nera, liscia e spessa, al cui interno scorrono canali laticiferi che, se recisi, emettono un succo lattiginoso che all’aria imbrunisce rapidamente. La parte interna delle radici è carnosa, biancastra e commestibile. Al momento dell’acquisto occorre scegliere, se possibile, radici grosse e carnose. Il succo lattiginoso, che fuoriesce dalla scorzonera fresca quando viene pelata, macchia le mani, per cui è meglio utilizzare dei guanti. Per fare in modo che la scorzonera appena pelata non cambi colore, immergere le radici subito in acqua e farina, acidulata con succo di limone o aceto. Rispetto ad altri ortaggi, la scorzonera contiene molta vitamina E, che agisce come antiossidante a protezione delle lipoProteinee e delle membrane cellulari. L’elevato tenore di vitamina B1 e magnesio supporta la funzionalità del sistema nervoso. Stagione: da agosto a maggio Valori nutritivi: Scorzonera - Banca dati svizzera dei valori nutritivi