Verdure

Peperone
I peperoni sono originari del Sudamerica e del Centroamerica. Nel corso del XVI secolo furono portati in Europa dai conquistatori spagnoli, da cui il nome di pepe spagnolo. In Germania erano denominati paprica. Originariamente i peperoni venivano coltivati come pianta ornamentale. Solo all'inizio del XX secolo, in seguito all'intensa coltivazione, i frutti hanno cominciato ad essere utilizzati come verdura: fino ad allora erano molto piccoli e piccanti e venivano usati solo come spezia. Oggi si fa distinzione tra peperoni dolci, da consumare come verdura, e peperoni piccanti, da usare come spezia (peperoncini). Possono essere raccolti e consumati ancora acerbi (peperoni verdi) oppure maturi (gialli, rossi, arancioni, viola o perfino neri). I peperoni perdono il loro colore lucente e diventano marroncini se per cuocerli si utilizzano ingredienti contenenti degli acidi, come il vino o il succo di limone. Gli ingredienti di questo tipo vanno aggiunti all’ultimo momento. La stagione dei peperoni va da luglio a ottobre. Valori nutritivi: Peperone, rosso - Banca dati svizzera dei valori nutritivi Peperone, verde - Banca dati svizzera dei valori nutritivi