Verdure

Cetriolo
Dal punto di vista botanico il cetriolo è una bacca nella cui polpa sono contenuti i semi. Vi sono due teorie sulla provenienza del cetriolo: la prima lo fa originario dell'India settentrionale, dove già 4000 anni fa cresceva alle pendici meridionali dell'Himalaia. L'altra teoria suppone che provenga dall'Africa tropicale, da dove sarebbe giunto all'Egitto e all'area mediterranea. Il cetriolo é costituito prevalentemente di acqua (96%), non è ben conservabile ed è sensibile al freddo. Pertanto non andrebbe conservato a temperature inferiori ai 12° poiché altrimenti diventa moscio, si ricopre di macchie e può marcire. Si deve anche evitare di conservare il cetriolo insieme a frutti che emettono etilene, come ad esempio mele e kiwi. Se sono amari i cetrioli non vanno mangiati perché contengono la cucurbitacina, una sostanza velenosa. La stagione dei cetrioli va da aprile ad ottobre. Valori nutritivi: Cetriolo - Banca dati svizzera dei valori nutritivi