Verdure

Cappuccina
Dalle nostre parti la cappuccina, detta anche lattuga, è il tipo di insalata più conosciuta ed è parente stretto della lattuga selvatica. Già gli antichi greci e romani apprezzavano molto questa insalata per l'effetto rilassante del lattice contenuto nelle foglie. Sul mercato si trovano comunemente la cappuccina verde e la cappuccina rossa. Quest'ultima deve il suo colore ad una sostanza detta antociano. Un'intensa colorazione rossa è segno che la pianta è stata esposta lungamente all'azione della luce. Tuttavia il colore rosso dipende anche dalla varietà. La cappuccina con alto tenore di antociano ha le foglie ancora più morbide di quelle delle varietà verdi. Sul mercato si trova la cappuccina coltivata in pieno campo e quella coltivata in serra. Quella di serra è di dimensioni e peso maggiori, inoltre la scarsità di luce in inverno impedisce la formazione di un cespo compatto e di conseguenza questa insalata si conserva meno a lungo. Un altro aspetto negativo dell'insalata coltivata in serra è l'alto contenuto di nitrati, anch'esso dovuto alla scarsità di luce. La cappuccina si rovina rapidamente in presenza di etilene e dunque va conservata separata dalla frutta. La stagione della cappuccina va da marzo a dicembre. Valori nutritivi: Cappuccina - Banca dati svizzera dei valori nutritivi