Sostanze vegetali secondarie

Flavonoidi
Nel mondo vegetale si conoscono circa 6 000 flavonoidi con diversa struttura chimica, tra cui i flavonoli gialli, come ad es. la quercetina e le antocianine rosse, blu e viola. I flavonoidi si trovano soprattutto negli strati esterni dei vegetali. Se possibile andrebbero pertanto mangiate anche la buccia e le foglie esterne di frutta e verdura. Il contenuto effettivo dipende però dalla stagione perché la produzione di flavonoidi varia in funzione della luce. Ad agosto infatti l’insalata contiene una quantità di flavonoidi 3-5 volte superiore a quella che si riscontra in Aprile.
Fonti naturali
Flavonoli: frutti di bosco, mele, peperoni, sedano, carote, pompelmo, arance, vino rosso, tè, cipolle e indivia.
Antocianine: melanzane, frutti di bosco, come ad es. ribes nero, mirtilli, more.
Quercetina: cipolle, cavolo nero, porri, pomodori, frutti di bosco
Lo sapevate che...
Nella produzione del succo di mela solo il 10% circa dei flavonoidi arriva nel succo. Il resto rimane nelle attrezzature utilizzate per ricavarlo.