Sostanze vegetali secondarie

Fitoestrogeni
I fitoestrogeni si suddividono in tre gruppi: isoflavoni, lignani e cumestani. Hanno un’azione simile a quella degli ormoni sessuali femminili, in particolare l’estradiolo, sebbene siano oltre cento volte meno potenti di questi ultimi. La loro azione varia a seconda della quantità di ormoni presente nell’organismo, potendo funzionare sia da estrogeni che da anti-estrogeni.
Fonti naturali
Isoflavoni: semi di soia e derivati della soia come tofu, latte di soia ecc.
Lignani: semi di lino, semi di zucca, cereali integrali, fagioli, asparagi, broccoli, vino rosso e bianco
I cumestani hanno un ruolo secondario nell’alimentazione dell’uomo in quanto sono contenuti solo in pochi alimenti come ad es. i germogli di erba medica, trifoglio e soia.
Lo sapevate che...
Gli isoflavoni sono sensibili al calore.