Sostanze vegetali secondarie

Acidi fenolici
Gli acidi fenolici si suddividono in due gruppi: acidi idrossicinnamici (ad es. acido ferulico o caffeico) e acidi idrossibenzoici (ad es. acido gallico o ellagico). La concentrazione massima di acidi fenolici si riscontra negli strati esterni e nella buccia dei vegetali, dove assicurano stabilità alle pareti cellulari. Eliminando gli strati e le foglie esterni o la buccia, si riduce considerevolmente il contenuto di acidi fenolici. Un chilo di farina integrale contiene ad es. 500 mg di acido ferulico, nella farina bianca ce ne sono solo 50 mg. Un chilo di crusca di frumento ne contiene invece 5 g.
Fonti naturali
Acido ferulico: cereali integrali
Acido caffeico: caffè, patate (buccia)
Acido gallico: vino rosso e bianco
Acido ellagico: frutta a guscio (noci, noci pecan) e frutti di bosco
Anche la verdura (cavolo nero, cavolo cappuccio, fagiolini, spinaci, lattuga) e la frutta (mele, mirtilli) sono ricche di acidi fenolici
Lo sapevate che...
Eliminando la buccia e le parti più esterne si riduce il contenuto di acidi fenolici.