Frutta

Melograno
Il melograno è una bacca e sotto la sua spessa scorza coriacea presenta diverse partizioni interne nelle quali crescono semi rossi, succosi e agrodolci. La spessa buccia protegge le bacche e fa sì che i frutti possano essere conservati per due o tre settimane. La buccia e le pareti divisorie bianche e coriacee non sono commestibili. La parte commestibile è la polpa rossa e succosa dei semi, che possiede un elevato contenuto di antiossidanti naturali. Al momento dell’acquisto un melograno dovrebbe essere del tutto maturo poiché, se raccolto troppo presto, si interrompe il processo di maturazione e anche il suo sapore non migliora più. I semi del melograno danno uno splendido tocco di colore alle macedonie e ai dessert. Il succo rosso può inoltre essere utilizzato su sorbetti, gelatine oppure in bevande a base di succhi di frutta. Facendolo cuocere con lo zucchero si ottiene il famoso sciroppo di granatina. Stagione: da settembre a gennaio
Stagione
Energia
78 kcal326 kJ
Nutrienti
Proteine 0,7 gGrassi 0,6 g
Carboidrati 16,7 g
Fibre alimentari 2,2 g
Minerali
Sodio 7 mgPotassio 290 mg
Calcio 8 mg
Fosforo 17 mg
Magnesio 3 mg
Vitamine
Betacarotene 7 µgAcido fenolico 7 µg
B1 0,05 mg
B6 0,1 mg
C 7 mg
E 0,2 mg